E cosi anche le finestre sono state montate sulle falde.

Un dettaglio come è stata montata la carta bituminosa intorna all'infisso.

Vista delle due finestre dall'interno. Quella a sinistra sarà la finestra della camera di Axel, quella a destra la finestra della camera degli ospiti.

Dettaglio del tetto e della finestra.

Disegno della costruzione

Anche lo scambiatore di calore a piastra è stato montato. In Svezia 50% del riscaldamento è
TELERISCALDAMENTO, cioè riscaldamento a distanza. Per il teleriscaldamento vengono utilizzate energie che per 4/5 sarebbero andati persi altrimenti con un notevole abbassamento di CO2 nelle città. Vengono utlizzate vari tipi di fonti energetiche: geotermiche, biocarburante dei rifiuti, calore residuo dalle industrie, e residui della lavorazione del legno. L'energia viene utilizzata per riscaldare l'acqua che a sua volta, messa in rete, riscalderà le singole abitazioni. In foto si vede come le tubazioni sono tutte preparate per essere collegate (acqua calda, la centralina del riscaldamento a pavimento e i tubi provenienti dal teleriscaldamento) allo scambiatore di calore.